978-88-98862-22-1
Indagine su Jack lo Squartatore
di Massimo Centini
Massimo Centini indaga tra i documenti e racconta una storia raccapricciante, senza tralasciare le teorie più suggestive e inquietanti... senza dimenticare i profili realizzati dall’FBI e gli studi sul DNA, fino ad arrivare a proporre la possibile identità del killer.
Subito disponibile
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Copertina | flessibile |
Rilegatura | brossura cucitura a filo refe |
Dimensioni | 15x21 |
Numero di pagine | 160 |
Autunno 1888, un serial killer chiamato Jack lo Squartatore infuria nel quartiere londinese di Whitechapel. I brutali omicidi si susseguono e i giornali ne parlano a lungo, spuntano lettere scritte dal presunto assassino ma, in quello che è stato il caso irrisolto più conosciuto al mondo, l’identità del “mostro” rimarrà sconosciuta.
Massimo Centini indaga tra i documenti e racconta una storia raccapricciante, senza tralasciare le teorie più suggestive e inquietanti, frutto di ipotesi formulate grazie alle tecniche più moderne; senza dimenticare i profili realizzati dall’FBI e gli studi sul DNA, fino ad arrivare a proporre la possibile identità del killer.
Massimo Centini, laureato in Antropologia Culturale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino. Ha lavorato con Università e Musei italiani e stranieri. Tra le attività più recenti: è stato consulente nella sezione “Arte etnografica” del Museo di Scienze Naturali di Bergamo; ha insegnato Antropologia Culturale all’Istituto di Design di Bolzano. Docente di Antropologia culturale presso la Fondazione Università Popolare di Torino e presso il MUA, Movimento Universitario Altoatesino di Bolzano. |